GASTROSCOPIA ROMA
CENTRO SPECIALIZZATO PER LA GASTROSCOPIA - ROMA
Il “Centro di Gastroenterologia – Reparto di Endoscopia Digestiva” fa parte dell’azienda ospedaliera San Camillo ed è situato nel cuore della città di Roma, in Via Circonvallazione Gianicolense (00152) zona Trastevere. È una struttura selezionata dal gruppo “Eccellenza Medica” in virtù degli alti standard qualitativi e di assistenza al paziente applicati presso la struttura.
È attualmente uno dei migliori e moderni centri presenti sul territorio nazionale dotato di video endoscopi di ultima generazione, tramite cui è possibile effettuare numerose tipologie di esami endoscopici tra cui, appunto, la gastroscopia transnasale, tecnica che permette di eseguire una gastroscopia indolore e mininvasiva. Questo centro per la Gastroscopia è infatti una delle poche strutture del centro-sud Italia in cui è possibile sottoporsi ad esami endoscopici con tecnica transnasale.
Lo specialista che opera in questa struttura selezionato da Eccellenza Medica è il Dr. Antonio Tesi.
Video di una Gastroscopia transnasale – Indolore
Mappa del centro di Roma – San Camillo
Circonvallazione Gianicolense, 87 – 00152, Roma
Cos’è e come si svolge la Gastroscopia?
Gastroscopia significa ‘guardare nello stomaco’. Questo esame endoscopico, anche detto Esofagogastroduenoscopia, permette di osservare dall’interno la parte superiore del tubo digerente costituita da stomaco, esofago e duodeno. L'esame si svolge sia per finalità sia diagnostiche che operative e viene eseguito introducendo delicatamente attraverso la bocca o il naso (in quest'ultimo caso si parla di esame transnasale) un sottile strumento flessibile chiamato “endoscopio”, dotato di una una piccola telecamera ed una luce a fibre ottiche.
Lo strumento è, inoltre, dotato di uno o più canali operativi attraverso i quali è possibile introdurre o aspirare gas o liquidi e strumenti vari quali, ad esempio, pinze da biopsie, aghi o strumenti per il recupero di polipi. Il medico, orientando l’endoscopio, può esaminare la superficie delle pareti interne del tratto superiore dell’apparato digerente con molta attenzione e in tutta sicurezza. Le immagini riprese nel corso dell’esame sono molto dettagliate e nitide e possono essere riprodotte su uno schermo televisivo. Lo specialista che esegue la Gastroscopia è generalmente un gastroenterologo o comunque un medico esperto di endoscopie (endoscopista).
Perché fare una gastroscopia?
La gastroscopia è un esame fondamentale per diagnosticare e monitorare diverse condizioni dell’apparato digerente superiore, come gastrite, ulcere gastriche e duodenali, reflusso gastroesofageo, esofagiti e persino tumori dello stomaco o dell’esofago in fase precoce. È indicata in presenza di sintomi come dolore o bruciore epigastrico, difficoltà di deglutizione, nausea persistente o sanguinamenti digestivi.
Come prepararsi all'esame?
Per prepararsi al meglio alla gastroscopia è fondamentale osservare un digiuno che dovrà cominciare dalla mezzanotte del giorno precedente se l'esame si svolgerà il mattino successivo. Se l'esame è concordato per il pomeriggio, bisognerà restare a digiuno almeno cinque ore prima dell'inizio della gastroscopia. Potrebbe essere necessario sospendere alcuni farmaci, in particolare gli inibitori della pompa protonica, farmaci antiacidi e farmaci anticoagulanti.
La Gastroscopia eseguita con tecnica Indolore
Se si viene sottoposti alla gastroscopia con tecnica tradizionale, l’esame risulta essere generalmente invasivo e spesso è richiesto il ricorso a farmaci sedativi. Ciò in quanto il Paziente deve deglutire, attraverso la bocca, una sonda endoscopica abbastanza grande, generando numerosi fastidi quali senso di soffocamento o conati di vomito.
La Gastroscopia Transnasale, invece, risulta essere un esame meno invasivo e quindi sostanzialmente indolore. Essa si avvale di una moderna sonda endoscopica ultrasottile, di un diametro estremamente contenuto pari a circa 4mm, che viene delicatamente introdotta attraverso il naso anziché la bocca, evitando quindi al Paziente qualsiasi tipologia di disagio ed offrendo notevoli vantaggi, tra cui:
- Assenza di dolore o fastidi (di prassi non necessita di farmaci sedativi);
- Facilmente tollerabile;
- Gola e bocca restano liberi, quindi si è psicologicamente più tranquilli;
- Stato emotivo controllato e privo di particolare ansia o tensione (il paziente nel corso dell’esame è generalmente rilassato e collaborativo);
- Nessun senso di soffocamento;
- Nessun conato di vomito;
- Nessun di senso di costrizione;
- Nessuna difficoltà nel parlare o nel deglutire durante l’esame;
- Possibilità di svolgere l'esame anche in presenza di setto nasale deviato;
- Esame non invasivo.
Gastroscopia in sedazione a Roma San Camillo: le varie opzioni
Nella gastroscopia, la sedazione viene somministrata o eseguita qualche minuto prima dell’effettivo inizio dell’esame e il paziente può richiedere l’anestesia già in sede di prenotazione. In casi particolari la sedazione può essere concordata ed effettuata in sede d’esame. Le modalità d’esecuzione differiscono leggermente a seconda della tipologia di sedazione richiesta. Esistono due tipologie di sedazione:
- Sedazione cosciente;
- Sedazione profonda.
Gastroscopia in sedazione cosciente: cos'è e come funziona?
La sedazione cosciente è una tipologia di sedazione blanda, eseguita per per via orale (gocce o pasticche) generalmente qualche minuto prima dell’inizio della gastroscopia. Questo tipo di sedazione si effettua con il ricorso a farmaci cosiddetti analgesici ed ipnotici, ovvero Benzodiazepine (tra i più comuni Xanax, Lexton ed altri), ed ha lo scopo di tranquillizzare lo stato emotivo del paziente, anche se quest’ultimo non dormirà completamente.
In alcuni casi specifici (e su richiesta del paziente), potranno essere utilizzati dei farmaci che permetteranno una sedazione cosciente più avanzata rendendo, quindi, la sensazione di fastidio avvertita ancora meno marcata. Il centro gastroscopia Roma offre la possibilità di prenotare la gastroscopia in sedazione cosciente.
Gastroscopia con sedazione profonda: cos'è e come funziona?
È il tipo di sedazione che permette al paziente di dormire completamente, permettendo quindi di non avvertire nessun tipo di fastidio o di dolore. La sedazione profonda, chiamata anche anestesia totale o completa, è una tecnica sensibilmente più forte della sedazione cosciente, in quanto necessita di uno specialista anestesista che inietterà in modo continuo e controllato il farmaco sedativo durante tutto il corso dell’esame. Nella sedazione profonda la somministrazione avverrà per via endovenosa, mentre il paziente sarà disteso sul lettino.
I farmaci per la sedazione profonda sono marcatamente più forti rispetto a quelli utilizzati per la sedazione cosciente ed hanno, allo stesso tempo, un numero maggiore di controindicazioni. Presso il centro per la gastroscopia San Camillo di Roma offriamo la possibilità di prenotare anche una gastroscopia con sedazione profonda.
Come prenotare una gastroscopia a Roma San Camillo?
Per prenotare una gastroscopia presso il centro San Camillo di Roma sono disponibili diverse opzioni. Da questa stessa pagina potrai, infatti, selezionare la modalità di prenotazione online, via WhatsApp oppure telefonica. Il vantaggio della prenotazione online è che è disponibile sempre, h24 e 7/7. Tutto ciò che dovrai fare è indicare la tipologia di esame che ti interessa svolgere (ad esempio gastroscopia tradizionale in sedazione) e scegliere il giorno e l'orario della visita. Ti sarà, infine, chiesto di compilare un piccolo modulo con i dati anagrafici e di contatto del paziente (nome, cognome, numero di telefono e indirizzo e-mail).
In caso di prenotazione via WhatsApp o telefonica, dovrai attenerti agli orari del Centro Unico di Prenotazione (dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle 18:00). Qualsiasi sia il metodo di prenotazione scelto, potrai sempre contare sul supporto del CUP che ti contatterà per darti conferma dell'appuntamento e ti seguirà passo passo fino al giorno dell'esame. In caso di prenotazione via WhatsApp il numero con cui chattare è il seguente +39 331 123 2150 mentre per le prenotazioni telefoniche è necessario chiamare il numero 08 631 950 021.
Quanto costa una gastroscopia nel centro Roma San Camillo?
I prezzi per la gastroscopia a Roma possono variare a seconda della tipologia di esame che sceglierai. La gastroscopia tradizionale in sedazione cosciente ha un costo di 370 euro. La gastroscopia tradizionale in sedazione profonda ha un costo di 500 euro. Offriamo la possibilità di fare anche l'esame indolore, la cosiddetta gastroscopia transnasale, al costo di 370 euro. Infine, per chi lo richiedesse, è disponibile un'opzione che consente di effettuare nel corso della stessa visita sia la gastroscopia che la colonscopia in sedazione profonda, al costo di 950 euro.
Come raggiungere il centro per la gastroscopia San Camillo?
Il centro per la gastroscopia San Camillo di Roma si trova in zona Trastevere. Parliamo, dunque, di un punto piuttosto centrale della capitale. Di conseguenza, raggiungere il centro sia con un'auto privata che con i mezzi pubblici è abbastanza semplice. Ipotizziamo che il punto di partenza sia Roma Termini. La distanza dal centro per la gastroscopia è di circa 10 km. Chiaramente, la capitale è una città caratterizzata da molto traffico. Di conseguenza, dovrai mettere in conto circa 30 minuti per arrivare in auto da Roma Termini al centro per la gastroscopia.
Se, invece, deciderai di spostarti con i mezzi pubblici, le opzioni sono tante. Potrai, ad esempio, prendere l'autobus H e scendere alla fermata Gianicolense/San Camillo, la quale dista poco più di 100 metri dal centro per la gastroscopia. Altre opzioni prevedono la possibilità di prendere il treno oppure la metropolitana. In ogni caso, ti consigliamo di utilizzare la mappa nella parte superiore della pagina, cosicché tu possa impostare il tuo punto di partenza e personalizzare il percorso.

Dott. Antonio Tesi
Specialista in Malattie dell’Apparato Digerente e in Scienza dell’Alimentazione nonché perfezionato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, è attualmente diri[…]
Foto del centro per la Gastroscopia Transnasale di Roma – San Camillo
Richiesta di prenotazione
Seleziona il giorno e l'orario preferito, sarà nostra cura verificare l'effettiva disponibilità e ricontattarti.
Procedura senza registrazione né pagamento anticipato.
Tutte le prenotazioni verranno trasmesse al RECUP Regionale.
N.B. Costo per eventuale esame istologico: euro 70
N.B. servizio gratuito offerto da Eccellenza Medica. Se la prestazione sarà svolta in regime di intramoenia, sarà cura e responsabilità del medico comunicare o far comunicare la richiesta di prenotazione al CUP aziendale. In tal caso, inoltre, Eccellenza Medica svolge la sola attività di assistenza alla prenotazione. Il pagamento della prestazione dovrà avvenire esclusivamente presso le casse della struttura.
Convenzionato con | Tipologia |
---|---|
Tutte le assicurazioni, fondi e casse* | Indiretta |
*Il rimborso sarà assoggettato alle condizioni contrattuali stipulate con il rispettivo ente